Attività
© Studio Ing. Ghezzi - Tutti i diritti riservati
Studio Ing. Ghezzi
Partita Iva IT03096530237
Via Garbini, 17 - 37135 Verona (VR)
Tel. +39 045 506191/+39 045 5863787 - Fax +39 045 8233731
info@studioghezzi.it

► Omologazioni limitate per piccole serie (procedure amministrative e collaudi)
► Omologazioni nazionali (procedure amministrative e collaudi)
► Omologazioni europee complete e parziali
► Trasposizioni di omologazioni comunitarie (procedure amministrative e collaudi)
► Prove e collaudi in unico esemplare
► Nazionalizzazione veicoli esteri
► Assistenza clienti nell’effettuazione di prove meccaniche e/o fisiche in generale presso laboratori specializzati di riferimento
► Progettazione e calcoli di elementi meccanici, con verifiche dimensionali e ponderali
► Redazione documentazione, disegni e manualistica di corredo
► Consulenza per conto di importatori e di distributori di macchine agricole ed operatrici
► Assistenza clienti nelle verifiche ispettive di conformità della produzione effettuate dagli enti ministeriali
► Assistenza clienti nei rapporti con gli enti ministeriali ed i Centri Prova Autoveicoli
► Consulenza nella redazione dei capitolati d’oneri relativi alle gare d’appalto delle aziende pubbliche di trasporto
► Assistenza e consulenza nelle fasi di collaudo e accettazione veicoli
► Effettuazione prove di tipo fisico (acustica e vibrazioni, prove di tipo meccanico, prove secondo normative CEE, UNI-ISO)
► Nazionalizzazione autobus usati provenienti dall’estero
► Perizie parchi autobus
► Consulenze di tipo tecnico e amministrativo
► Consulenza in termini di sicurezza del lavoro (D.Lgs. 626/94 e succ. mod. int.)
► Consulenza in termini di rispondenza alla Direttiva Macchine (D.Lgs. 459/96 e succ. mod. int.) e marcatura CE di prodotto
► Sviluppo e redazione fascicoli tecnici di progettazione, analisi dei rischi, manuali di uso e manutenzione
► Perizie su veicoli usati
► Adeguamento veicoli usati alla Direttiva Macchine
- Tipologia di misure
► Misure e valutazioni ai sensi della Direttiva 70/157/CEE e delle norme CUNA NC 504-01, 504-02, 504-03, 504-04, con riferimento alla rumorosità emessa, internamente ed esternamente, dai veicoli stradali adibiti al trasporto di persone
► Misure ai sensi del D. Lgs. N. 187 del 19.08.2005, con riferimento alle prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione alle vibrazioni meccaniche, ed alle norme tecniche specifiche in materia.
► Misure ai sensi del D. Lgs. n. 195 del 10.04.2006, con riferimento alle prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione a rumore negli ambienti di lavoro, ed alla normativa tecnica specifica in materia.
► Misure ai sensi di quanto disposto dal D.P.C.M. 05.12.1997 ed alla normativa tecnica specifica in materia di determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera
► Valutazioni analitiche previsionali di isolamento acustico, redatte in base a software dedicati e/o bibliografia specifica, con analisi dei materiali e delle tipologie di partizioni edilizie
► Misure ai sensi delle norme UNI EN ISO 11204 e UNI EN ISO 4871, con riferimento alla rumorosità emessa da macchine ed apparecchiature (posto operatore), e ai sensi delle norme UNI EN ISO 3744 e UNI EN ISO 4871 e della Direttiva 2000/14/CE, con riferimento alla rumorosità emessa all’aperto ed alla valutazione del livello di potenza sonora emesso
► Misure e valutazioni di impatto e clima acustico, ai sensi di quanto disposto dalla Legge Quadro n. 447 del 26 ottobre 1995 e decreti collegati in materia di inquinamento acustico; valutazioni della tollerabilità della immissione di rumore (Codice Civile – Titolo II “La proprietà”, art. 844); valutazioni previsionali di impatto e clima acustico
- Strumenti di misura
► Fonometri analizzatori classe I secondo le norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994, con preamplificatori e capsule microfoniche, il tutto munito di certificazioni di taratura presso laboratorio SIT. Software dedicato per scarico ed elaborazione dati
► Misuratore di vibrazioni, conforme norma ISO 8041, dotato di filtri di ponderazione conformi alle norme ISO 2631-1 (corpo intero) e EN ISO 5349-1 (mano-braccio), tarati presso laboratorio SIT. Software dedicato per scarico ed elaborazione dati
► Calibratori, classe I secondo la norma IEC 942/1998, monofrequenza (1000 Hz), tarati presso laboratorio SIT
► Accelerometri triassiali per misure sistema mano-braccio e misure corpo intero, con supporti dedicati